CAMIGLIANO / CAIAZZO. La fantasia: una facoltà da riscoprire. L’opera letteraria…

una visione olistica della fantasia, svelandone le connessioni con il gioco, l’apprendimento, la risoluzione di problemi e l’innovazione
Al Caffè Letterario Officina Culturale di Camigliano, piazza Principe di Piemonte, domenica 18 febbraio alle ore 18:30 la presentazione de Il grande libro della fantasia, il nuovo saggio del fantasiologo Massimo Gerardo Carrese. Intervengono il Sindaco Avv. Antonio Veltre e Rosa Cioppa, referente dell’Associazione Arte Cultura Camigliano.
Caserta. Il grande libro della fantasia di Massimo Gerardo Carrese è un’opera che esplora la fantasia come una forza rivoluzionaria. Fantasiologo di professione, studioso di fantasiologia, Massimo Gerardo Carrese analizza da un ventennio i rapporti che intercorrono tra fantasia, immaginazione, creatività sul piano scientifico, umanistico, ludico e artistico. Il grande libro della fantasia, pubblicato da il Saggiatore, è un’opera che invita a rivedere la nostra concezione della fantasia, elevandola a vero e proprio oggetto di studio scientifico.
Dalle neuroscienze alla filosofia, dall’arte alla letteratura, il libro offre una visione olistica della fantasia, svelandone le connessioni con il gioco, l’apprendimento, la risoluzione di problemi e l’innovazione. ll grande libro della fantasia traccia una panoramica inedita e interdisciplinare della fantasia e propone di questa facoltà una nuova prospettiva: non più relegata al regno del sogno ma riconosciuta, da tempo e già da altri autori e autrici del passato e del presente, come strumento di conoscenza e di progresso.