ALIFE. Nell’ambito del Teano Jazz Festival due tappe importanti anche in città, venerdì 18 e lunedì 21 luglio nella splendida cornice dell’Anfiteatro Romano.
Ad Alife, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Avecone, ed all’impulso del consigliere delegato al patrimonio storico – archeologico, Gabriele Venditti, sono state previste due date: venerdì 18 luglio con “FA RE MUSICA STREET BAND” e gli “SLIVOVITZ”; mentre lunedi 21 luglio “EmilioSilvaBedmar TRIO”.
L’evento Teano Jazz Festival si terrà dal 17 al 27 luglio prossimi. La rassegna, giunta quest’anno alla 22° edizione, è diretta da Antonio Feola e si presenta con una novità interessante: diventa cioè itinerante, coinvolgendo nella manifestazione ben 12 Comuni dell’Alto Casertano, cercando di coniugare l’arte e lo spettacolo con il turismo e la cultura, aspetti questi ultimi legati alla riscoperta dei territori e delle sue innumerevoli tradizioni. Comune capofila dell’intero progetto sarà Teano, ma spettacolisono previsti ad Alife, a Caianello, a Calvi Risorta, a Piedimonte Matese, a Pietramelara, a Pietravairano, a Riardo, a Roccamonfina, a Rocchetta e Croce, a San Potito Sannitico ed infine anche a Sparanise. Sui palchi che saranno allestiti si esibiranno, insieme a jazzisti italiani, anche star internazionali, ma non mancheranno talenti campani, e casertani in particolare. Saranno impegnati oltre 100 musicisti che proporranno sonorità e stili differenti: dal maestro della musica improvvisata David Murray con l’Infinity Quartet, al leggendario sassofonista del Tennessee Charles Lloyd, come il duo franco-americano Michel Portal e Hamid Drake, il travolgente funk di Fred Wesley con the New JBs, Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Nicola Conte con il suo Jazz Combo, il batterista Enzo Carpentieri alla guida del Circular E-motion col trombettista statunitense Rob Mazurek, la “Klezmer Night” di Gabriele Coen, il Nuevo Tango Ensamble di Iorio-Stafano-Balducci, il sassofonista avellinese Pasquale Innarella, il Montmartre Quartet, il trio di Francesco Nastro e quello di Alessandro Lanzoni, il quartetto di Alessandro Tedesco, il “Dialogo” di Silvia Bolognesi e Angelo Olivieri, il Jewish Experience Quintet, gli esuberanti Slivovitz, il quintetto del chitarrista Giovanni Francesca e il progetto The Swing Tree di Marco Sannini, Oscar Montalbano e Marco de Tilla. Oltre alle festose fanfare itineranti in stile New Orleans della Salerno Street Parade e Fa Re Musica Street Band. Tra le location già impegnate il Loggione del Museo Archeologico di Teano, il Chiostro di San Domenico a Piedimonte Matese, il Castello di Riardo e Oasi FAI Ferrarelle, il complesso architettonico della Cattedrale Romanica e del Castello Aragonese di Calvi Risorta, il Parco Archeologico del Monte Cila, l’anfiteatro romano di Alife e i centri storici di altri piccoli Comunini. Ad Alife, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Avecone, ed all’impulso del consigliere delegato al patrimonio storico – archeologico, Gabriele Venditti, sono state previste due date anche in città. Il programma prevede venerdì 18 luglio alle ore 19:30 nel centro storico “FA RE MUSICA STREET BAND”, mentre alle ore 22:00 nell’Anfiteatro Romano gli “SLIVOVITZ”. Lunedì 21 luglio alel ore 21:00 sempre nell’Anfiteatro Romano “EmilioSilvaBedmar TRIO”.