PIEDIMONTE MATESE. Progetto I.T.I.A. (Intese Territoriali di Inclusione Attiva): venerdì sera la presentazione a cura dell’Ambito Sociale C04.

Previste tre azioni: Azione A con supporto alle famiglie con minori in stato di disagio, Azione B con corsi di formazione per conseguire qualifiche professionali, Azione C rivolta a persone svantaggiate per allestire un percorso di vita sociale e lavorativa.

L’Ambito Sociale C04 ha organizzato per venerdì sera, 13 maggio 2022, alle ore 18, presso la sala dell’oratorio San Domenico Savio, di fronte al comune di Piedimonte Matese, un convegno di presentazione e divulgazione del progetto I.T.I.A. (Intese Territoriali di Inclusione Attiva).

Tale progetto, finanziato dal P.O.R. Campania Fondo Sociale Europeo 2014-2020, aveva visto il costituirsi, in epoca pre Covid, di una associazione Temporanea di Scopo tra Agorà Società Cooperativa Sociale Onlus di Aversa, Istituto Professionale per L’enogastronomia e L’ospitalità Alberghiera (IPSEOA) “E.V. Cappello” di Piedimonte Matese, SCF Servizi Consulenza Formazione s.a.s di Piedimonte Matese e C.F.C. Federterziario Caserta.

Dopo essersi arenato causa Covid e per le note vicende che hanno interessato il comune capofila (commissariamento, dissesto finanziario) il progetto, per impulso del Presidente del Coordinamento Istituzionale dott. Emilio Iannotta e grazie alla laboriosa attività dell’Ufficio di Piano coordinato dal dott. Antonio La Vecchia, è stato riproposto e approvato dall’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali.

ITIA è uno strumento concreto di inclusione e integrazione sociale. Prevede nello specifico tre azioni. L‘Azione A prevede servizi di supporto alle famiglie con minori in stato di disagio, finalizzate a sostenere percorsi di educazione culturale e relazionale. Le attività saranno attuate di concerto con il soggetto partner Agorà Soc.Coop.Sociale Onlus s.a.s di Aversa. L’Azione B, attuata di concerto con l’Istituto Alberghiero, vedrà impegnati 28 allievi, selezionati in base al reddito e altri indici di disagio sociale, nei corsi di formazione per il conseguimento delle qualifiche professionali di pasticciere e pizzaiolo. I corsi avranno una durata complessiva di 600 ore cadauno, da svolgersi nell’arco di circa 6 mesi. Essi saranno articolati in 360 ore di lezioni teoriche d’aula ed attività laboratoriali e 240 ore di stage in azienda Agli allievi titolari dell’attività formativa sarà corrisposta un’indennità oraria di frequenza pari ad euro 8,15 per ogni ora di effettiva presenza al corso. L‘azione C, che sarà attuata di concerto con la società “SCF Servizi Consulenza Formazione – Centro Studi – Impresa sociale s.a.s.” ed è rivolta a 52 persone svantaggiate nella loro capacità di allestire un percorso di vita sociale e lavorativa autonomo e stabile e persone con disabilità da impiegare in progetti di tirocini di inclusione sociale presso Enti o imprese della durata di 7 (sette) mesi. Per ogni tirocinio sarà erogato al tirocinante una indennità mensile lorda pari ad €. 500,00.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu