Venafro. L’Istituto “Giordano” ambasciatore del Parlamento Europeo: tutte le attività.

Il prossimo 20 maggio 2022 l’evento “Europe day 2022” con la consegna dei riconoscimenti agli studenti distinti che hanno “contribuito con entusiasmo…

“Scuola ambasciatrice del Parlamento Europeo” all’Istituto omnicomprensivo “Antonio Giordano” di Venafro nell’ambito del programma stilato dalla presidenza del Parlamento di Bruxelles., con tanto di targa affissa all’ingresso dell’Istituto, nel mente il prossimo 20 maggio 2022 in programma l’evento “Europe day 2022” con la consegna dei riconoscimenti agli studenti distinti che hanno “contribuito con entusiasmo e dedizione alla promozione della conoscenza del Parlamento Europeo”, a cui prenderà parte anche il presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola. L’evento, presso la Palazzina Liberty, è stato curato dal dirigente scolastico Marcellino D’Ambrosa, coi docenti referenti Marco Fusco e Michelina Di Meo, in collaborazione con il Comune di Venafro e l’associazione “Europe Direct Molise”: dopo i saluti del direttore dell’Ufficio scolastico regionale Anna Paola Sabatini, gli interventi del sindaco di Venafro Alfredo Ricci, il presidente della Regione Molise Donato Toma e l’eurodeputato Aldo Patriciello.

Le scuole “ambasciatrici” certificate sono circa 1.500, 3.700 gli insegnanti nominati ambasciatori senior e quasi 23mila gli studenti nominati ambasciatori junior, che tutti insieme formano una rete che offre opportunità per lo scambio di migliori prassi e la cooperazione nell’attuazione del programma, rete che fa parte di una comunità più ampia che collabora con il Parlamento europeo e dà alle scuole la possibilità di partecipare ad una serie di attività e stringere legami con varie entità europee, nazionali e locali e organizzazioni della società civile.

Insegnanti e studenti nominati ambasciatori senior e junior dalle scuole selezionate per partecipare al programma e sono incaricati della sua attuazione. Gli insegnanti si occupano dell’aspetto didattico, organizzando principalmente lezioni sulla democrazia parlamentare europea utilizzando anche il materiale didattico interattivo del Parlamento di Bruxelles che comprende: informazioni e notizie generali sull’Ue, formazione sulle competenze e sulla partecipazione democratiche, giochi di ruolo e quiz da svolgere in classe.

Insegnanti e studenti invitati a svolgere attività come la creazione di un info point dell’Ue, l’organizzazione di eventi per la giornata dell’Europa, creazione di contenuti per i social media, contatti con deputati al Parlamento europeo ed altri ambasciatori. Gli studenti del “Giordano” concorrono a un premio speciale col video “Il bene, il vero e il bello salveranno il mondo” su tematiche dell’ambiente, anche la possibilità di partecipare a sessioni Euroscola a Strasburgo o altri eventi.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu