ALIFE / PIEDIMONTE MATESE / RAVISCANINA. Bufera di vento e neve: il matese sotto zero.
A Piedimonte Matese, grossi rami dagli alberi di Pino nei pressi del cimitero cittadino si sono spezzati e caduti in strada, tanto da richiedere l’intervento dei soccorsi (nella foto). Alcune scuole sono rimaste chiuse.
Una forte bufera di vento si è abbattuta sul matese questa notte: alberi sradicati, caduti sulle strade, che a tratti hanno ostacolato la circolazione. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, fin dalle prime ore del mattino. Poi nel corso della giornata è cominciata a cadere, soffice, la neve: tetti delle abitazioni imbiancati a Piedimonte Matese, ma anche a Castello del Matese, San Gregorio: poi la neve è scesa anche più a valle, ad Alife e Comuni limitrofi. Ma le difficltà maggiori si sono registrate lungo le arterie principali del matese quando, causa i forte vento in nottata, numerosi sono stati gli alberi caduti, in diversi punti. Lungo la provinciale Piedimonte – Sant’Angelo d’Alife, la S.S. per Pietravairano, la S.P. 330 e 331 in direzione Piedimonte Matese, la Provinciale alla frazione di San Michele. Località Quattroventi a Raviscanina completamente imbiancata. Alberi di medio fusto caduti a terra hanno ostacolato la circolazione veicolare, fino all’intervento, di buon mattino, di diverse squadre di vigili del fuoco. A Piedimonte Matese, grossi rami dagli alberi di Pino nei pressi del cimitero cittadino si sono spezzati e caduti in strada, tanto da richiedere l’intervento dei soccorsi. Anche ad Alife, alberi di Pino nei pressi del parcheggio cimiteriale sono caduti rovinosametne a terra. La situazione non è affatto migliorata nel corso della giornata, e si prevede un’altra gioranta di vento e temperature rigide anche nelle prossime ore.