Aziende agricole. Acquisto di macchinari ed attrezzature: c’è il contributo della Camera di Commercio di Caserta.
La domanda per accedere al finanziamento va redatta utilizzando il modulo predisposto dalla Camera di Commercio, scaricabile dal sito internet dell’Ente (www.ce.camcom.it). L’istanza può essere inoltrata dal 1° aprile al 31 ottobre 2014. Le domande vengono accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione.
QUESTO IL LINK: www.ce.camcom.it
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Caserta, allo scopo di sostenere l’attività delle imprese agricole, eroga contributi in conto capitale finalizzati alla copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisto di macchinari ed attrezzature innovative, che trovino utilizzazione economica in rapporto alle effettive esigenze d’esercizio dell’impresa agricola. Beneficiari del contributo sono tutte le imprese agricole, individuali ed in forma societaria che hanno sede legale e/o unità locale in provincia di Caserta, siano iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla CCIAA di Caserta, attive ed in regola con il versamento del diritto annuale, ed in regola con il pagamento dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore di eventuali dipendenti; che non sono sottoposte a procedura concorsuale, non si trovano in stato di fallimento, di liquidazione, anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente; che non hanno ricevuto per lo stesso acquisto altri contributi di fonte pubblica a copertura delle spese oggetto dell’investimento.
Il contributo è finalizzato all’acquisto di macchinari agricoli mirati ad elevare lo standard medio di settore in relazione alla sicurezza ed alla salvaguardia ambientale; che apportano innovazione di prodotto mirata al miglioramento qualitativo rispetto allo standard medio del settore; macchinari finalizzati all’ammodernamento delle attrezzature aziendali, all’ottimizzazione dei sistemi irrigui ed al risparmio idrico, con durata pluriennale, nonché di durata annuale, purchè realizzate con materiali esclusivamente biodegradabili, finalizzati allo sviluppo dell’informatica applicata all’agricoltura, e dispositivi di protezione individuale e collettiva nonché piccoli investimenti finalizzati al miglioramento dei livelli di sicurezza aziendale, ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
I macchinari e le attrezzature acquistate devono essere di nuova fabbricazione. Sono ammissibili le spese per acquisti effettuati a far data dal 1° aprile 2014 al 31 ottobre 2014. L’impresa richiedente il contributo e le imprese fornitrici non devono sussistere legami riconducibili alla definizione di imprese collegate e di imprese associate e che tra i soci e gli amministratori dell’impresa richiedente non devono figurare soci o amministratori delle imprese fornitrici e viceversa e non vi devono essere vincoli di parentela o affinità.
Il contributo, calcolato sull’imponibile al netto di tasse e imposte di qualsivoglia natura e specie, è soggetto ai limiti imposti dalla normativa comunitaria (de minimis), ai sensi del Regolamento CE n. 1408/2013 della Commissione del 18.12.2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti nel settore della produzione dei prodotti agricoli. Per tale motivo, l’importo complessivo massimo di aiuti pubblici non può superare € 15.000,00 in un arco temporale di tre anni, incluso l’anno in cui viene chiesto il finanziamento (anni 2011, 2012, 2013 e 2014).
Le risorse stanziate per l’anno 2014 ammontano a complessivi € 250.000,00.
La domanda per accedere al finanziamento va redatta utilizzando il modulo appositamente predisposto dal Servizio Promozione, scaricabile dal sito internet dell’Ente (www.ce.camcom.it), in conformità con il disposto della legge sull’autocertificazione, e trasmessa, in formato .pdf, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo promozione@ce.legalmail.camcom.it. Anche allo scopo di evitare un’errata assegnazione dell’ordine cronologico di arrivo, non sono consentite, a pena di rigetto dell’istanza, diverse modalità di trasmissione.
L’istanza può essere inoltrata dal 1° aprile 2014 al 31 ottobre 2014. Le domande vengono accettate secondo l’ordine cronologico di presentazione. Tenuto conto delle modalità telematiche di spedizione, il termine finale può coincidere anche con un giorno festivo.