Guardia Forestale: concorsi pubblici e requisiti per entrare a farne parte. GUARDA IL SITO UFFICIALE.

Corpo forestale dello StatoTerremoto 2013_3777

In questi periodi difficili caratterizzati da un forte malessere sociale, poco lavoro e crisi economica, un’occupazione seria diventa il sogno di milioni di persone. Ma c’è la possibilità per poter accedere alla candidatura di guardia forestale.

Prima di tutto, chi è la guardia forestale? All’interno della pagina ufficiale del presente corpo si afferma: “Il Corpo forestale dello Stato, istituito nel 1822, è una forza di polizia ad ordinamento civile, specializzata nella tutela del patrimonio naturale e paesaggistico, nella prevenzione e repressione dei reati in materia ambientale e agroalimentare. La molteplicità dei compiti affidati alla Forestale affonda le radici in una storia professionale dedicata alla difesa dei boschi, che si è evoluta nel tempo fino a comprendere ogni attività di salvaguardia delle risorse agroambientali, del patrimonio faunistico e naturalistico nazionale. Il Corpo forestale dello Stato si è dotato di tutti gli strumenti per garantire la sicurezza degli abitanti dei territori montani e degli amanti degli sport invernali. Competenze a tutto campo, che vanno dal monitoraggio del territorio innevato e della risorsa neve, alla prevenzione del rischio valanghe, fino alla vigilanza e al soccorso sulle piste da sci. La Forestale svolge funzioni di polizia giudiziaria e concorre a garantire l’ordine, la sicurezza pubblica e il pubblico soccorso”.

E i requisiti per poter accedere alla candidatura da corpo forestale? L’accesso al ruolo di agenti del Corpo Forestale dello Stato avviene mediante concorso pubblico per titoli ed esami, al quale possono partecipare i cittadini italiani di entrambi i sessi, in possesso dei seguenti requisiti:

– cittadinanza italiana – diploma di scuola media dell’obbligo – età compresa fra il 18° ed il 30° anno – idoneità psico fisica ed attidudinale – altri titoli, considerati motivo di preferenza (patenti di varie categorie, diplomi e brevetti, corsi di
specializzazione, titoli sportivi…) – non possono partecipare gli obiettori di coscienza.

Per poter ottenere maggiori informazioni e visionare tutti i concorsi pubblici attualmente disponibili, potete fare click su:

http://www3.corpoforestale.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3472

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu