PIEDIMONTE MATESE. Iniziata, stamane, la demolizione della palestra dell’ex istituto Alberghiero (ora annesso all’ISISS Matese).

totale abbattimento e ricostruzione all’ex Istituto Tecnico “Caso” di Piedimonte Matese (ora ISISS Matese), la realizzazione di 4 nuove palestre (tra cui quella dell’Istituto Alberghiero “Cappello”

In merito alla qualità dell’edilizia scolastica in tutta la Regione Campania oltre 8 strutture scolastiche sulle 10 verificate non possiederebbero di un certificato di collaudo statico, addirittura in 9 su 10 mancherebbe il certificato di agibilità.

Nella nota di Legambiente, spiega la responsabile scuole di Legambiente Campania, Valentina Onesti, “per la provincia di Caserta l’indagine ha riguardato 33 edifici scolastici per una popolazione di circa 6.000 allievi. Solo per 7 scuole sono state eseguite verifiche di vulnerabilità sismiche, 6 hanno il certificato di agibilità. Negli ultimi 5 anni su 7 edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai e in 6 sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza. Su 12 edifici che per legge devono avere il certificato prevenzione incendi solo 2 ne sono in possesso”.

Solo 8 gli edifici che hanno goduto negli ultimi 5 anni di manutenzione straordinaria – ha continuato la responsabile – mentre sono 25 quelli che ne esitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme ed eliminazione rischi, interventi di impiantistica e prevenzione incendi”. “In tutti gli edifici si pratica la raccolta differenziata – ha aggiunto – 24 edifici coperti dal servizio di mensa scolastica con prodotti biologici”.

Per completezza l’intervento del Presidente della Provincia, Giorgio Magliocca: “Per rispondere in maniera esauriente all’indagine di Legambiente dovremmo sapere a quali scuole si riferisce l’indagine e quanti degli edifici oggetto dell’analisi sono di proprietà provinciale, ma ad ogni modo posso fare il punto di ciò che abbiamo fatto e stiamo facendo. Parto dalla cosa più concreta e visibile nell’ultimo periodo e cioè la realizzazione della nuova sede dell’Istituto Professionale “Drengot” di Aversa, una nuova scuola, bella, moderna e sicura, fondamentale per l’intero ageo – aversano”.

“Un’opera che ha solo avviato la vera e propria rivoluzione che abbiamo programmato per il rinnovamento dell’edilizia scolastica di Terra di Lavoro – tiene a precisare il presidente Magliocca – grazie alla capacità della Provincia di intercettare fondi, gran parte nell’ambito del PNRR, per oltre 60 milioni di euro, con gare completate e lavori già affidati: 16 interventi di adeguamento strutturale e sismico per circa 37 milioni di euro, un’opera di totale abbattimento e ricostruzione all’ex Istituto Tecnico “Caso” di Piedimonte Matese (ora ISISS Matese), la realizzazione di 4 nuove palestre (tra cui quella dell’Istituto Alberghiero “Cappello”), di cui 3 ex novo e una con demolizione e ricostruzione, la ristrutturazione di altre 3 palestre esistenti, la realizzazione di 3 mense scolastiche in altrettanti convitti”.

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu