PIEDIMONTE MATESE. Inaugurazione, stamane, della nuova sede dell’Agenzia delle Entrate nei locali della Comunità Montana “zona del Matese”. Presenti autorità civili, militari e religiose.
Lo sportello sarà aperto tutti i giorni, in particolare il lunedì, mercoledì e venerdì solo di mattina, dalle ore 8.30 alle 13.00, mentre il martedì e giovedì anche di pomeriggio, dalle ore 14,00 alle 16,00.
Inaugurazione, stamane, in Via Provinciale Sannitica, nei locali sede della Comunità Montana “zona del Matese”, dei nuovi sportelli che saranno gli uffici territoriali del matese dell’Agenzia delle Entrate. A fare gli onori di casa il Presidente dell’ente montano, Fabrizio Pepe, che ha accolto i Direttori regionale e provinciale dell’Agenzia delle Entrate, Carlo Palumbo e Pellegrino Eboli; presenti, tra gli altri, il Sindaco di Piedimonte Matese, Vincenzo Cappello, con l’assessore alle finanze, Marcellino Iannotta, di Raviscanina, Anastasio Napoletano, accompagnato dall’assessore Nassa, di San Potito Sannitico, Francesco Imperadore, il Presidente del Consorzio di Bonifica del Sannio Alifano, Piero Cappella, il cappellano Don Cesare, il comandante della Teneza della Guardia di Finanza, De Luca. Saranno però solo 7 i dipendenti che dal matese potranno continuare ad accogliere l’utenza: la maggior parte dei dipendenti della ex sede di Via Monte Muto, difatti, è stata dislocata presso la sede provinciale di Caserta di Via Santa Chiara. E questo fatto è stato accolto con rammarico dai dipendenti stessi che, dispiaciuti per i colleghi che non sono rientrati nel progetto, hanno preso servizio per la prima volta questa mattina nei nuovi locali messi a disposizione, a titolo gratuito, dall’ente montano matesino, dopo apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate. Saranno molti i Comuni serviti dai nuovi sportelli, tra cui Ailano, Alife, Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Capriati a Volturno, Castel Campagnano, Castello Matese, Ciorlano, Dragoni, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piana di Monte Verna, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, Ruviano, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agricola. Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Pepe, che ha sottolineato “la grande prova di responsabilità dei Sindaci del matese, impeganti a non far perdere al territorio questo ulteriore servizio, dopo il Tribunale e forse l’INPS”; così come ha sottolineato il “valore umano della nostra gente”, al di là degli altri aspetti. I dirigenti della P.A. hanno sottolineato la disponibilità offerta dagli enti locali, altrimenti il tasloco non sarebbe stato possibile. Tra i servizi garantiti,anche i rilascio, variazione e duplicato di codice fiscale, tessera sanitaria e partita Iva; rilascio codice Pin, abilitazione Entratel, cassetto fiscale; assistenza su comunicazioni d’irregolarità, cartelle di pagamento relative al controllo automatizzato delle dichiarazioni (art. 36 bis DPR 600/73) e su rimborsi; compilazione e invio della dichiarazione dei redditi modello Unico; registrazione atti privati e pubblici (contratti di locazione e atti non registrabili telematicamente); informazioni e assistenza su contratti di locazione e su dichiarazioni di successione; richiesta e rilascio di certificati.