RUVIANO. La solitudine che cura: un viaggio tra medicina, letteratura e impegno sociale.

Interessante convegno domenica 30 marzo a Ruviano presso il Centro Polifunzionale Comunale della frazione Alvignanello 

di Federica Landolfi

“Può la solitudine essere essa stessa benefica, una cura?”, sarà il tema di un interessante dibattito tra neuroscienze, letteratura e impegno sociale che si terrà domenica 30 marzo alle ore 10.00 presso il Centro Polifunzionale Comunale della frazione Alvignanello di Ruviano (via Crocelle, 1).

Un confronto di grande rilevanza culturale e scientifica organizzato dal Lions Club Piedimonte Matese in collaborazione con l’Associazione FUSIS, Associazione di ricerca scientifica attiva dal 1989, e la Pro Loco Raiano. 

L’evento, che si annuncia come un viaggio tra discipline apparentemente lontane, vedrà esperti e professionisti interrogarsi a più voci, partendo dalla pubblicazione dell’edizione italiana del libro “La cura della solitudine. L’assistenza sanitaria centrata sulla persona” di Stephen Buetow, a cura dei neuropsichiatri infantili Domenico e Rocco Mario Bove. 

Sarà infatti lo stesso neuropsichiatra e già docente della SUN (Seconda università degli studi di Napoli oggi università degli studi della campania “Luigi Vanvitelli”) prof. Rocco Mario Bove a chiedersi in pubblico se sia tempo di “Ripensare la solitudine”, mentre il dott. Domenico Bove dimostrerà come le “Forme della solitudine” abitino le nostre menti.

La scrittrice e poetessa, nonché operatrice culturale dott.ssa Michela Pietropaolo guiderà il pubblico invece in un salotto letterario ideale, e Ciro Puglia, del Lions Club Afragola Castello Angioino, porterà l’attenzione sui bambini con bisogni speciali, troppo spesso lasciati soli nella loro diversità. A fare da fil rouge, la giornalista e docente dott.ssa Federica Landolfi, mentre introdurranno il convegno la dott.ssa Antonella Croci e l’avvocato Concetta Ruzzo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Lions Club Piedimonte Matese; il sindaco di Ruviano Angelo Coppola e il presidente della Pro Loco Raiano Pasquale Di Meo. 

Al termine dell’incontro, chi vorrà, potrà prendere parte ad una visita guidata della Torre di Ruviano e delle vie del borgo. Un’occasione per riflettere su un tema complesso e attuale, con contributi multidisciplinari che ne esploreranno le sfaccettature più significative. 

Stampa
comment Nessun commento

Sii il primo a lasciare un commento alla notizia

mode_editLascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato né condiviso con terze parti. I campi contrassegnati con l'asterisco sono obbligatori. *

menu
menu